mercoledì 23 aprile 2014

La cartolina-avviso per le elezioni europee

Ebbene sì, anche questa volta ho ricevuto in tempo la cartolina avviso per le elezioni europee, la quale mi ricorda che teoricamente mi è permesso votare.




Per queste elezioni i residenti degli stati membri dell'unione europea hanno 3 possibilità:

  1. Votare per i candidati della nazione in cui risiedono all'estero. Procedura abbastanza facile, ci si registra al proprio nuovo comune di residenza e si va a votare nei loro seggi. Peccato che poco m'importi dei loro candidati...
  2. Votare per i candidati italiani, apriti cielo. Anche qui due "comode" alternative:
    1. Votare al seggio che il proprio consolato istituirà. Gli elettori riceveranno per posta un certificato elettorale rilasciato dall'ambasciata, dove verrà indicato precisamente il luogo della votazione (ad un mese dalla votazione non ho ancora ricevuto nulla, ma la speranza è l'ultima a morire). Se non erro dovrò recarmi a votare a Berlino, a soli 350 km da dove abito attualmente.
    2. Tornare ad esprimere il voto in Italia, avvisando "il sindaco" almeno 24 ore prima dell'elezione. Grazie alla cartolina avviso potrò avere diritto a "tutte le agevolazioni di viaggio concesse agli elettori". Al momento il ministero non ha ancora diramato quali siano queste agevolazioni, queste sono quelle che si sono applicate per altre elezioni del 2013:
      • Agevolazioni aeree: E’ prevista per gli elettori un'agevolazione di viaggio, nella misura del 40%, per l’acquisto del biglietto aereo di andata e ritorno alla sede elettorale di iscrizione, per i viaggi aerei effettuati sul territorio nazionale. L’importo massimo rimborsabile non può essere superiore a 40 euro per il viaggio di andata e ritorno per ogni elettore. A questa iniziativa aveva aderito esclusivamente la società Alitalia che aveva applicate le agevolazioni esclusivamente ai biglietti rilasciati per viaggi di andata e ritorno.
      • Agevolazioni per i viaggi ferroviari: La Società Trenitalia S.p.A. e la Società NTV avevano stabilito alcune agevolazioni che prevedono la riduzione del prezzo del biglietto fino al 70%. Peccato che Trenitalia viaggi sono in Italia e che questi biglietti accoppiati A-R possano essere fisicamente acquistati solo sul territorio italiano, in biglietteria (probabilmente neanche nelle agenzie di viaggio).
      • Agevolazioni autostradali: Le Concessionarie autostradali avevano aderito alla richiesta di gratuità del pedaggio, sia all'andata che al ritorno, per i soli elettori residenti all'estero, su tutta la rete nazionale. Non ci sono maggiori dettagli su come richiederlo.
      • Agevolazioni per i viaggi via mare: Le società di navigazione “Compagnia Italiana di Navigazione” e “Compagnia delle Isole” avevano applicato, nell'ambito del territorio nazionale, le consuete agevolazioni a favore degli elettori residenti in Italia e di quelli provenienti dall'estero che dovranno raggiungere il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, per poter esercitare il diritto di voto. Per tali elettori era stata applicata la riduzione del 60% sulla “tariffa ordinaria”.
    3. Non votare. Purtroppo non ho in piano di organizzare la gita fuori porta a Berlino né di spendere un 200€ per rimpatriare in Italia facendomi 17 ore di treno. Mi dispiace per gli 85 centesimi pagati dai contribuenti italiani, ma proprio non è fattibile.
Ma la chicca finale riguarda il retro della cartolina-avviso. Essendo stampata in modello unico dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (questo si che si chiama saper ottimizzare la spesa), sono state progettate per essere utilizzate anche nei comuni in cui si vota contemporaneamente per le elezioni amministrative o regionali. Ciò implica che il povero impiegato comunale dovrà passare ore e ore munito di penna e righello a cancellare le righe che non fanno al caso suo, il tutto ripetuto per ogni cittadino iscritto all'AIRE (Anagrafe italiani residenti all'estero) precedentemente residente nel suo comune.

Sono sicuro che stampare una manciata modelli diversi sarebbe stato sicuramente troppo complicato, meglio questa soluzione...
Retro della Cartolina-Avviso

Nessun commento:

Posta un commento